Roma, venerdì 8 luglio 2016
Questa mattina abbiamo ricevuto la visita di S.E.R. Card. Velasio De Paolis, canonista e Presidente emerito della “Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede”, autore, tra gli altri, di vari libri correlati alla Vita Consacrata.
Il Cardinale ha celebrato la Santa Messa e nell’omelia ha parlato del fatto che il Capitolo Generale è un momento di grazia che il Signore ci dà e che è a Lui che dobbiamo rendere grazie per la fioritura del nostro Istituto.
Ha, inoltre, riflettuto sul fatto che la storia di Dio e dell’uomo è una storia di amore, nella quale ogni giorno Dio si fa presente dandoci la possibilità di convertirci e su come la “buona novella” consiste nel poter ogni giorno riprendere il cammino della santità. Di questo cammino ha sottolineato quattro momenti importanti, il primo dei quali è rappresentato dalla “Metanoia”, che implica il metterci in atteggiamento di conversione, conversione che ci deve portare alla “Kénosis”, svuotandoci di noi stessi per lasciare al nostro interno lo spazio a Dio ad imitazione di Nostro Signore Gesù Cristo che, come dice la Lettera ai Filippesi, “svuotò Se Stesso”.
E’ essendo umili, generosi, liberandoci di noi stessi che possiamo essere più disponibili per gli altri, per il Regno di Dio ed è qui che si dà la “Diakonía”, a immagine di Cristo che “non è venuto per essere servito, ma per servire”; questa deve, poi, dare come frutto la costruzione della comunità, cioè la “Koinonía”.
Ha messo in risalto, infine, che è compito del Capitolo Generale costruire il futuro dell’Istituto mediante l’unità, la capacità del dono di sé, etc., cose che è possibile realizzare con la grazia di Dio.
Conclusa la Santa Messa, il Cardinale ha condiviso con noi la colazione e, successivamente, durante la prima sessione di lavoro, ci ha dato una conferenza sulla ricchezza della Vita Consacrata, nella quale si è basato principalmente sullo sviluppo teologico che c’è stato su questo tema a partire dal Concilio Vaticano II con la Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium”, giungendo al suo culmine nell’Esortazione post-sinodale “Vita Consecrata” di San Giovanni Paolo II.
Nella sessione seguente, la M. María del Calvario Scaloni ha dato un’esposizione sull’avanzamento di alcuni lavori affidati al Governo Generale da parte del IIIº Capitolo Generale celebrato nel 2010.
Al pomeriggio, la M. María de las Mercedes Piña (in rappresentanza della commissione composta dalle priore che partecipano a questo Capitolo) ha presentato le proposte elevate al Capitolo Generale riguardo ad alcune modifiche alla Regola Monastica.
Terminata questa sessione c’è stato un momento di tempo libero, al quale è seguita l’Adorazione Eucaristica e la preghiera dei Vespri.
La Buona Notte è stata data dalla M. María del Rocío Chirino (Superiora Locale della Comunità che si occupa della Casa di Misericordia “Nuestra Señora de la Divina Providencia” a San Rafael, Argentina). La Madre ha fatto riferimento alla vita religiosa in relazione alle opere di misericordia.
La cena e la ricreazione sono state organizzate dalle Madri della Provincia “María, Puerta de la Aurora” che comprende i Paesi del Nord Europa: Olanda, Islanda, Lituania, Irlanda e Lussemburgo.
M. María de Bethlehem Pinciroli
Portavoce Ufficiale